Karate Shotokan
Lo stile Shotokan (Shotokan-ryu, 松濤館流) è caratterizzato da posizioni molto basse e stabili che permettono movimenti forti e rafforzano le gambe. Le tecniche, forti e potenti, sono molto dure in principio per poi diventare più flessibili e morbide con l’aumento dell’esperienza.
Shotokan (館 kan, sala, casa) letteralmente “La casa di Shoto” dove shoto (松濤 shoto, onda di pino o brezza nella pineta) era lo pseudonimo con cui il M° Gichin Funakoshi (Okinawa 1868 – Tokyo 1957) firmava le sue poesie. Furono proprio gli allievi di quest’ultimo a issare, sopra l’ingresso del dojo in cui il maestro insegnava, un cartello che riportava la scritta Shoto-kan. Da allora il termine cominciò ad essere utilizzato per indicare il tipo di karate praticato da Funakoshi, anche se egli non diede mai un nome al suo stile, continuando a chiamarlo semplicemente karate.
Ciò nonostante egli aveva bene in mente su quali principi dovesse fondarsi la propria disciplina tanto da sintetizzarli nel Nijukun, ossia i “Venti principi del karate”.
Nijukun
- Non dimenticare che il karate-dō comincia e finisce con il saluto (rei).
- Nel karate non esiste iniziativa.
- Il karate è dalla parte della giustizia.
- Conosci prima te stesso, poi gli altri.
- Lo spirito viene prima della tecnica.
- Libera la mente (il cuore).
- La disattenzione è causa di disgrazia.
- Il karate non si vive solo nel dojo.
- Il karate si pratica tutta la vita.
- Applica il karate a tutte le cose, lì è la sua ineffabile bellezza.
- Il karate è come l’acqua calda, occorre riscaldarla costantemente o si raffredda.
- Non pensare a vincere, pensa piuttosto a non perdere.
- Cambia in funzione del tuo avversario.
- Nel combattimento devi saper padroneggiare il Pieno e il Vuoto.
- Considera mani e piedi dell’avversario come spade.
- Oltre la porta di casa, puoi trovarti di fronte anche un milione di nemici.
- La guardia è per i principianti; più avanti si torna alla posizione naturale.
- I kata vanno eseguiti correttamente; il combattimento è altra cosa.
- Non dimenticare dove occorre usare o non usare la forza, rilassare o contrarre, applicare la lentezza o la velocità, in ogni tecnica.
- Sii sempre creativo.